DIRITTO D'AUTORE
-
Il diritto d’autore garantisce e tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia.
Nella legislazione italiana questi diritti vengono distinti in due grandi categorie:
1) Diritti esclusivi di sfruttamento economico.
Questi diritti si riferiscono a differenti situazioni:- pubblicazione, distribuzione, rappresentazione
- comunicazione e diffusione al pubblico
- trascrizione
- traduzione
- noleggio
- prestito e riproduzione
Ognuno di questi diritti è indipendente e va autorizzato separatamente.
2) Diritti morali.
Si riferiscono alla tutela della personalità dell’autore e della sua opera. Comprendono:- paternità dell’opera
- integrità dell’opera: modifica, deformazione, decurtazioni
- diritto all’inedito
- onore e la reputazione della figura dell’autore
Questi diritti sono imprescrittibili, irrinunciabili, intrasmissibili, inalienabili. Permangono anche dopo la cessione dei diritti economici ed oltre la morte dell’autore.
La legge riconosce inoltre diritti economici ai soggetti connessi all’esercizio del diritto d’autore: diritto degli artisti, interpreti ed esecutori, produttori di opere cinematografiche ecc.; diritti di natura particolare sono riconosciuti ai creatori e produttori di programmi per elaboratore (software) e ai costitutari di banche dati elettroniche.Eccezioni
L’opera può essere utilizzata senza l’autorizzazione del titolare dei diritti per degli interessi culturali superiori (culturali, didattici, di studio), non aventi finalità di lucro.
L’utilizzazione libera, in base alle ultime direttive europee, riconosce all’autore un equo compenso, salvo alcune eccezioni riguardanti le biblioteche e gli istituti culturali.Riferimenti normativi
Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
Legge 18 agosto 2000 n. 248 Nuove norme di tutela del diritto d’autore (novella ed integra, non sostituisce la precedente).Decreti legislativi in attuazione di direttive comunitarie
D. lgs. 9 aprile 2003 n. 68: Attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione.
D. lgs. 6 maggio 1999 n. 169: Attuazione della Direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati.
D.lgs. 26 maggio 1997 n. 154: Attuazione della Direttiva 93/98/CEE concernente l’armonizzazzione della durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi.
D.lgs. 23 ottobre 1996 n. 581: Attuazione della Direttiva 93/83/CEE per il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi, applicabili alla radiodiffusione e alla ritrasmissione via cavo.
D.lgs. 16 maggio 1994 n. 685: Attuazione della Direttiva 92/00/CEE concernente il diritto di prestito e noleggio e alcuni diritti connessi.
D.lgs. 29 dicembre 1992 n. 518: Attuazione della Direttiva 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore.Sitografia
Associazione italiana biblioteche
Associazione per la difesa del diritto d’autore
Antonella De Robbio
Progetto Minerva
[indietro]