CAMPI DI APPLICAZIONE
Ai fini dell’elaborazione dei progetti di servizio civile nazionale il Dipartimento ha svolto un attento lavoro di analisi della normativa e intrapreso un’intensa collaborazione con gli istituti di propria competenza, Biblioteche pubbliche statali, Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche, per la definizione di campi di applicazione, obiettivi specifici e piani di lavoro.
In conformità con il criterio generale di orientare l’offerta formativa verso attività dirette a ottimizzare il rapporto degli istituti con l’utenza e a intensificare le relazioni con il proprio contesto territoriale e culturale, i progetti si stanno sviluppando particolarmente intorno agli obiettivi più legati alla valorizzazione e alla promozione della conoscenza del patrimonio.
Oggetto di particolare attenzione sono le diverse forme di collaborazione alla messa a punto di cataloghi e di inventari soprattutto su web, la cui consultazione possa agevolare l’accesso alla descrizione dei beni librari e archivistici e orientare le strategie della ricerca verso materiali selezionati in base alla loro pertinenza.
Ugualmente rilevanti sono le attività di comunicazione, che mirano a rappresentare e a illustrare i servizi e ad agevolarne l’utilizzo da parte del pubblico.
Attraverso esperienze di questo tipo, i giovani potranno sviluppare l’attitudine al servizio pubblico, imparando le procedure per utilizzare le moderne tecnologie applicate agli istituti e ai beni culturali e gli opportuni schemi e modelli descrittivi.